ERSILIA JAMOLETTI
• Dott.ssa in scienze dell’educazione
• Co-fondatrice di “Genitori in Talento”
• Operatrice ayurvedica
Sono Ersilia, ho 43 anni, mamma di due figli. Laureata in Scienze dell’Educazione e educatrice di professione, ho lavorato per 10 anni in alcune comunità per minori e per mamme con bambino. Appassionata di discipline olistiche, nel 2007 sono diventata operatrice ayurvedica diplomandomi alla Scuola Joytinat, dove ho appreso il massaggio abyangam e i principi di terapia ayurvedica. Nel 2015 sono diventata operatrice di massaggio infantile A.I.M.I e da circa 10 anni sono responsabile di alcuni Asili Nido e di una Scuola dell’Infanzia. Nel 2020 mi sono diplomata alla Scuola di Medicina dell’Essere dove ho potuto approfondire la relazione mente-corpo e la natura di tutti i disturbi piscofisici che le persone possono manifestare, e le relative possibilità di guarigione. Oggi, nei diversi ambiti della mia professione, integro tutte le conoscenze che ho acquisito negli anni di studio, cercando di utilizzare una visione il più possibile completa e ricca. Mi piace camminare e stare a contatto con la natura e nella mia vita cerco di applicare i principi che ho imparato negli anni di studio e di vivere in armonia e serenità con me stessa e con gli altri. Ideatrice e conduttrice del corso di formazione GENITORI IN TALENTO: un percorso che si rivolge a tutti coloro che stanno per diventare genitori o lo sono già, a coloro che non vogliono solo “occuparsi’’ dei figli, ma viverli e accompagnarli in uno sviluppo di crescita consapevole e felice. La parte teorica affronta l’apprendimento nell’ascolto dei bisogni dei minori e del loro linguaggio; l’analisi delle fasi evolutive da 0 a 18 anni, la comprensione delle specifiche e naturali necessità di ogni fase di crescita per essere pronti a rispondervi adeguatamente; insegnamento di reali, concreti e pratici strumenti di osservazione, di lettura, di intervento e di competenza che diventano abilità. Saper leggere le proprie e le loro emozioni tenendo conto che nel sistema familiare ogni componente funge da specchio per gli altri, riuscire a riconoscere i vissuti dei figli ma anche i propri e imparare ad accogliere e non giudicare sono gli obiettivi principali del corso che da spazio al racconto di esperienze e vissuti familiari. Il percorso è stato pensato per consentire ai genitori di ritrovare un nuovo equilibrio di coppia e di famiglia con tempi e spazi per tutti.
GENITORI IN TALENTO
Cofondatrice del corso di formazione GENITORI IN TALENTO: un percorso che si rivolge a tutti coloro che stanno per diventare genitori o lo sono già, a coloro che non vogliono solo “occuparsi’’ dei figli, ma viverli e accompagnarli in uno sviluppo di crescita consapevole e felice.
Nel percorso si viene accompaganti.
- all’apprendimento dell’ascolto dei bisogni dei minori e del loro linguaggio, all’analisi delle fasi evolutive da 0 a 18 anni, per comprendere le specifiche e naturali necessità di ogni fase di crescita ed essere pronti a rispondervi adeguatamente.
- all’utilizzo di reali, concreti e pratici strumenti di osservazione, di lettura, di intervento e di competenza e abilità.
- a saper leggere le emozioni di ogni componente della famiglie tenendo conto che nel sistema familiare ogni componente funge da specchio per gli altri
- a riconoscere i vissuti dei figli ma anche i propri e imparare ad accogliere e non giudicare
- a raccontare esperienze e vissuti familiari.
- a dare spazio ai genitori di ritrovare spazi e momenti di coppia.
MASSAGGIO INFANTILE
Il corso permette di approcciare ad una prima forma di contatto e relazione con il proprio figlio e di esplorare un nuovo modo di comunicare con esso. Le manualità che si insegnano sono semplici e ogni genitore può apprenderle facilmente. Attraverso la modalità del con-tatto fisico si favorisce e rinforza il legame di attaccamento tra genitore e bambino e si apprende una ritualità importante che, se esercitata in modo continuativo, permette al genitore e al figlio di costruire e alimentare una relazione improntata sulla comprensione e soddisfazione dei bisogni. Il massaggio infantile favorisce uno stato di benessere in entrambi i soggetti coinvolti, stimola una profonda comunicazione genitore-figlio e aiuta il bambino a scaricare le tensioni dovute a stress o a piccoli malesseri quotidiani. La stimolazione che avviene attraverso il massaggio permette la distensione dei muscoli e una maggiore coordinazione dei movimenti, porta un grande beneficio al sistema circolatorio, digerente, ormonale, immunitario e respiratorio. Il rilassamento muscolare facilita inoltre l’acquisizione del ritmo sonno-veglia e aiuta il bambino a scaricare le tensioni dovute all’eccessiva stimolazione.
MASSAGGIO AYURVEDICO
La vita ci propone quotidianamente eventi che viviamo come stressanti e che hanno un’influenza diretta sulla nostra mente e, se prolungati nel tempo , sul nostro corpo possono fare insorgere le malattie. Il massaggio ayurvedico è un trattamento che viene definito sulla base della valutazione che il terapista esegue sullo stato della persona in quel momento, individuando la tipologia Vata Pita o kapha secondo i riferimenti della filosofia ayurvedica e gli eventuali squilibri presenti. La combinazione delle manualità specifiche di questa disciplina e le proprietà degli oli caldi che vengono utilizzati in modo specifico per ogni tipo di costituzione garantiscono l’effetto riequilibrante per chi riceve il massaggio. Il massaggio ayurvedico, detto abyangam, risponde alle necessità specifiche di ogni parte del corpo che possono essere di decontratturare, drenare o rilassare, ripristinando l’equilibrio mente-corpo. L’effetto globale del massaggio è una sensazione di completo rilassamento sia mentale che fisico.
PER INFORMAZIONI:
Ersilia Jamoletti +39 347 919 4658